
Le Lac Agnel
2 I patrimoni da scoprire
Epilobe à feuilles étroites, (Epilobium augustifolium). - CEVASCO Jean-Marie FloraL’Epilobio (Chamerion angustifolium)
Compagno dei pini e dei pecci, di cui favorisce la rigenerazione, l’epilobio tinge di porpora le radure da giugno ad agosto. I suoi fiori, raggruppati in lunghi grappoli lungo un gambo dritto che può raggiungere 1,20m d’altezza, danno vita a semi leggeri ed alati che, trasportati dal vento, disseminano l’epilobio sui versanti in ombra e in riva ai torrenti fino a 2000m d’altitudine.
La silène acaule - F. Tomasinellie FloraSopravvivere ad alta quota
Con l’altitudine, la temperatura diminuisce di circa 0,5°C ogni 100m, determinando un’evoluzione del manto vegetale sui versanti delle montagne. Il piano alpino superiore, tra i 2000 e i 2400m, è un luogo di vita ostile per gli alberi. Il vento ad alta quota inaridisce il terreno, l’irraggiamento è intenso ed il periodo vegetativo troppo corto.
In questo ambiente dall’equilibrio instabile l’intervento umano è particolarmente sentito. Oggi sono in corso diverse azioni di ripopolamento, ma le difficoltà legate all’ambiente e ai 100 anni necessari alla riforestazione non la rendono un’impresa semplice.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: