Il Grand Giro del Marguareis
Nel regno del carsismo: si riassume così questo bell'anello, dove a farla da padrona sono pascoli a perdita d'occhio inframezzati da verticali pareti calcaree. E poi doline, campi solcati e distese di rocce bianchissime. Mancano i laghi, poiché il terreno carsico assorbe l'acqua in quota; ma non mancano le cascate, specie nelle zone di media valle, dove i reticoli idrografici sotterranei vengono alla luce con spettacolari risorgive.
Descrizione
Il percorso ufficiale del giro del Marguareis prevede cinque tappe. Ma uno dei pregi di questo anello sono i numerosi sentieri che collegano i posti tappa: si può organizzare a piacimento il percorso, riducendolo ad un veloce giro attorno al Marguareis di un paio di giorni, fino ad estenderlo a cinque giorni per contornare anche il Mongioie.
Anche la partenza è a scelta: di norma Pian delle Gorre, in Valle Pesio, ma va bene anche partire da Carnino in alta Valle Tanaro.
Tutti i posti tappa sono in rifugi gestiti che offrono servizio di ristoro e, a richiesta, forniscono il pranzo al sacco.
Il periodo ideale per il trekking sono i mesi di luglio e settembre. Negli anni con poca neve anche giugno e, talvolta, anche inizio ottobre (salvo verifica dell'apertura dei rifugi). Agosto non è un problema, se si mettono in conto un po' di caldo e le nuvole che tendono a formarsi già dall'ora di pranzo.
Profilo altimetro
Accesso stradale e parcheggi
Da Chiusa di Pesio si risale la Valle Pesio fino alla Certosa, da dove si prosegue sulla stretta strada asfaltata che raggiunge Pian delle Gorre. Posteggio a pagamento in estate.
Parcheggio :
Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: