Giro del Marguareis
Nel regno del carsismo: si riassume così questo bell'anello, dove a farla da padrona sono pascoli a perdita d'occhio inframezzati da verticali pareti calcaree. E poi doline, campi solcati e distese di rocce bianchissime. Mancano i laghi, poiché il terreno carsico assorbe l'acqua in quota; ma non mancano le cascate, specie nelle zone di media valle, dove i reticoli idrografici sotterranei vengono alla luce con spettacolari risorgive.

La stazione botanica Burnat Bicknell
La stazione, che si estende su oltre 10.000mq, è intitolata a Emile Burnat e Clarence Bicknell. Burnat, botanico svizzero, è autore dell'importante opera 'Flores des Alpes Maritimes'; Bicknell, botanico inglese attivo in Valle Pesio per circa trent'anni, è conosciuto anche come primo catalogatore delle incisioni rupestri del Monte Bego.
Nelle due stazioni botaniche sono riunite circa 500 specie di piante tipiche delle Alpi Liguri, offrendo un'opportunità unica sia agli appassionati che ai semplici curiosi. Pannelli illustrativi descrivono i vari ambienti e le specie botaniche sono facilmente riconoscibili grazie alla denominazione scientifica riportata sulle targhette.

Pier Mario Garelli
Sin dalla prima costruzione, il rifugio fu dedicato alla figura di Pier Mario Garelli, noto a tutti solo come Piero, avvocato, compagno di cordata di Sandro Comino. Presidente del CAI di Mondovì, subito dopo l'armistizio entra nella Resistenza, aggregandosi alla III Divisione alpina operante in Val Casotto. Arrestato a Mondovì, fu inizialmente rinchiuso a Torino. Il 25 maggio 1944 fu trasferito nel campo di concentramento di Fossoli, quindi a Bolzano ed infine nel lager di Mauthausen. Morì nel sottocampo di Gusen, poco prima della fine delle ostilità.

I campi solcati
I 'campi solcati' (chiamati anche 'campi carreggiati' per le forme che ricordano vagamente i solchi lasciati dalle ruote dei carri nel fango) sono fenomeni erosivi tipici delle rocce calcaree, dovuti al ruscellamento delle acque meteoriche.

La Conca delle Cársene
La Conca delle Càrsene è un vasto altopiano costituito da rocce calcaree, caratterizzato da distese di rocce nude, bianche, alternate a copertura erbosa. Manifesta gli aspetti tipici delle aree carsiche con fessurazioni, doline, inghiottitoi. Manca completamente un reticolo idrografico superficiale: le acque meteoriche o di fusione vengono immediatamente assorbite e danno luogo alla risorgenza del Pis del Pesio, situata molte centinaia di metri più in basso.
Curiosamente, fanno parte del bacino collettore anche aree ubicate al di là dello spartiacque alpino, come Plan Ambreuge, per cui le acque cadute sul versante sud delle Alpi, dopo un tragitto sotterraneo, sgorgano sul versante italiano della catena.
Descrizione
Il percorso ufficiale del giro del Marguareis prevede cinque tappe. Ma uno dei pregi di questo anello sono i numerosi sentieri che collegano i posti tappa: si può organizzare a piacimento il percorso, riducendolo ad un veloce giro attorno al Marguareis di un paio di giorni, fino ad estenderlo a cinque giorni per contornare anche il Mongioie.
Anche la partenza è a scelta: di norma Pian delle Gorre, in Valle Pesio, ma va bene anche partire da Carnino in alta Valle Tanaro.
Tutti i posti tappa sono in rifugi gestiti che offrono servizio di ristoro e, a richiesta, forniscono il pranzo al sacco.
Il periodo ideale per il trekking sono i mesi di luglio e settembre. Negli anni con poca neve anche giugno e, talvolta, anche inizio ottobre (salvo verifica dell'apertura dei rifugi). Agosto non è un problema, se si mettono in conto un po' di caldo e le nuvole che tendono a formarsi già dall'ora di pranzo.
Profilo altimetro
Trasporto
https://www.savgroup.it/linee/43.pdf
Linea SNCF TER Provence Alpes-Côte d'Azur Per gli spostamenti nella regione PACA e verso Cuneo www.ter-sncf.com/pac
Trenitalia per gli spostamenti in regione Piemonte https://www.trenitalia.com/it.html
Accesso stradale e parcheggi
Da Chiusa di Pesio si risale la Valle Pesio fino alla Certosa, da dove si prosegue sulla stretta strada asfaltata che raggiunge Pian delle Gorre. Posteggio a pagamento in estate.
Parcheggio :
Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: